06 giugno 2022

Progetto: un sito per la Rete dei Consigli, delle Consulte e delle Giunte del PTA e dei CEL

Il mondo dell'istruzione universitaria italiana si fonda sul principio dell'autonomia, sancito ai sensi dell'articolo art. 33 della Costituzione, che al primo comma dispone «L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento» e, al sesto comma specifica, «Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato». Si può ben capire che le università, specie se paragonate ad altre istituzioni pubbliche, godono di una autonomia normativa, organizzativa, finanziaria, didattica e scientifica che ha pochi equali in Italia.
Nel ventunesimo secolo però l'autonomia non può essere un alibi per giustificare l'ignoranza di fronte a quello che accade in altre realtà del tutto simili a quelle in cui ogni giorno noi dipendenti tecnici e amministrativi ci rechiamo per lavorare, e che geograficamente distano solo poche centinaia di chilometri.
Il dialogo, l'incontro e il confronto tra i rappresentanti dei Consigli, delle Consulte e delle Giunte del PTA e dei CEL degli atenei italiani all'interno di un'unica rete consente idealmente di abbattere quei muri che l'autonomia tenderebbe naturalmente a costruire, rafforzando il ruolo del personale tecnico amministrativo e dei collaboratori ed esperti linguistici, permettendo la diffusione di buone pratiche, contaminando positivamente le scelte degli organi decisionali e, in ultima analisi, dando un piccolo contributo al benessere lavorativo di tutti i colleghi.


Scopo principale di questo sito è quello di costruire un punto di incontro per i rappresentanti del PTA, un luogo dove la Rete dei Consigli, delle Consulte e delle Giunte del PTA e dei CEL degli atenei italiani possa rintracciare facilmente dei contenuti, trattare dei temi, mantenere e condividere un archivio di idee, articoli, documenti e proposte.

Questi scopi potranno essere così perseguiti:
  • Il sito si propone di divulgare i temi che la Rete discute nelle riunioni e negli incontri periodici.
  • Il sito può pubblicare contenuti o articoli originali proposti da consiglieri e/o singoli dipendenti, purché questi siano di interesse nazionale, ovvero contribuiscano ad aprire un dibattito su argomenti o problematiche comuni a diversi atenei italiani.
  • Il sito può segnalare notizie e informazioni collegate con l'attività o il ruolo del PTA o dei CEL che siano pubblicati da altri organi di stampa e/o pagine internet, citandone sempre la fonte.
  • Il sito mette a disposizione degli ulteriori strumenti per consentire ai componenti della Rete di dialogare con maggiore velocità.
Nell'intento di garantire un dibattito utile agli scopi che il sito si prefigge:
  • Non è consentita la pubblicazione di contenuti, articoli o commenti vietati da leggi e regolamenti, coperti da copyright, senza l'autorizzazione dell'autore o comunque volgari, offensivi o discriminatori.
  • E' sconsigliata la pubblicazione di contenuti o articoli che abbiano un mero interesse locale, che trattino argomenti specifici di un solo ateneo, ovvero che riguardino singoli dipendenti.
  • Nel caso di pubblicazione di documenti, articoli o iniziative che siano specifici di un singolo ateneo è preferibile pubblicare i link alla documentazione ufficiale piuttosto che copiare e replicare i contenuti all'interno del sito. Si sconsiglia la pubblicazione di materiale redatto su carta intestata dei rispettivi atenei, a meno che questo non si renda necessario per gravi ragioni o per tutelare gli autori dei rispettivi articoli.
  • Il sito, pur raccogliendo e condividendo le legittime istanze e proposte che pervengono dai colleghi che lavorano nelle diverse università italiane, non diffonde contenuti di natura propagandistica, allineati alle idee politiche di partiti, sindacati, associazioni o movimenti politici.
  • Il sito non è una testata giornalistica e i contenuti riportano sempre la firma dell'autore o del Consiglio, Consulta, Giunta che li scrive, che ne è quindi il solo ed unico responsabile.
  • La gestione del sito e dei contenuti è fatta preferenzialmente attraverso strumenti che consentano ad una pluralità di autori e di supervisori di contribuire alla crescita del sito stesso.
  • Contenuti, articoli e commenti che siano contrari alle decisioni collegiali della Rete dei Consigli, delle Consulte e delle Giunte del PTA e dei CEL degli atenei italiani, o che non rispettino le linee guida del sito potranno essere rimossi, senza la necessità di ulteriori spiegazioni.
  • Per inserire commenti e partecipare al dibattito è necessario essere utenti registrati. La registrazione al sito, in questa prima fase, sarà esclusivamente su invito e riservata ai Presidenti o ai delegati dei rispettivi Consigli, Consulte, Giunte che partecipano ai lavori della Rete.
  • Gli utenti che non si adeguano a queste linee guida potranno essere esclusi dall'utilizzo del sito senza ulteriori preavvisi.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.